Attrice, Autrice, Regista, Educatrice Teatrale
Dott.ssa Magistrale in “Storia, Critica e Produzione dello Spettacolo”
Chiara Amplo Rella è nata a Catania il 2 ottobre 1982. È cresciuta e ha studiato a Firenze. Risiede adesso a Bologna. La sua vocazione è quella di un Teatro d’Attore incentrato essenzialmente sul rapporto vivo tra Parola Scenica e Voce.
È laureata in “Storia, Critica e Produzione dello Spettacolo” (Specialistica DAMS, Università di Lettere e Filosofia di Firenze) con una tesi in filosofia dal titolo Antonin Artaud e il pensiero del teatro (votazione 110/110).
Ambiti di maggiore esperienza e passione teatrale: linguaggio, narrazione, poesia, letteratura.
Competenze particolari: vocalità, trasformismo vocale, attitudine al canto.
Lingue: Lingua madre: italiano (ottima dizione). Parlata locale: fiorentino. Lingue straniere: inglese e francese (certificazioni internazionali di livello avanzato).
Attività Professionale
Dal 2009 porta avanti il suo percorso di Ricerca Indipendente come Autrice, Regista, Drammaturga e Attrice dando vita a diversi Spettacoli tra i quali …Forse s’avess’io l’ale…Cantando Giacomo Leopardi (2020); Il Piccolo Principe. Viaggio in cerca di ascolto (2019); Un, due, tre…Andersen! Favole d’Amore, Verità e Bellezza (2018); Perché la Fantasia. Ri-Creazione con Gianni Rodari (2016). È ideatrice e conduttrice di Progetti Educativi, Corsi e Laboratori Teatrali per ragazzi e adulti dedicati in particolar modo alla narrazione, all’espressività vocale e all’uso creativo del linguaggio verbale. Come Attrice e Voce Recitante lavora in Spettacoli, Letture ed Eventi Culturali ideati da lei o da altri professionisti. Ha realizzato i suoi progetti artistici ed educativi nell’ambito di rassegne e festival e in diversi luoghi di cultura quali biblioteche comunali, centri culturali e scuole del territorio nazionale. Tra le manifestazioni importanti in cui sono state inserite le sue iniziative: Luci di Inverno Comune di Calenzano 2021 - Bookcity Festival Comune di Milano 2019 e 2020 - Maggio di Libri Comune di Sesto Fiorentino 2017, 2018 e 2019 - Estate a Casa Piani Comune di Imola 2018 - Celebrazioni per il Compleanno della Biblioteca Comunale Centrale di Firenze 2018. Nell’anno scolastico 2020-2021 ha lavorato come insegnante in supplenza presso Scuola Primaria (primo quadrimestre sostegno e lingua inglese in una classe seconda; secondo quadrimestre italiano, storia, educazione civica e arte in una classe terza).
Formazione
È laureata in “Storia, Critica e Produzione dello Spettacolo” (Specialistica DAMS, Università di Lettere e Filosofia di Firenze) con una tesi in filosofia dal titolo Antonin Artaud e il pensiero del teatro (votazione 110/110). Grazie a diverse esperienze di studio e lavoro all’estero, padroneggia a livello avanzato le Lingue Straniere inglese (Cambridge First Certificate Grade A, punteggio 183/190 attestante il livello internazionale C1) e francese (certificazione linguistica internazionale DALF C1, punteggio 74.5/100). Ha seguito due corsi annuali di Recitazione presso scuole teatrali di Firenze. Per quattro anni è stata membro della Compagnia Universitaria “Teatro26” diretta dal regista Franco Palmieri. Si è perfezionata attraverso corsi e laboratori teatrali e vocali condotti da: Matteo Belli, Vivian Gladwell, Yves Lebreton, Elena Bucci, Albert Hera, Gary Brackett del Living Theatre. Ha un livello musicale di base acquisito attraverso lezioni di Canto e canto corale polifonico. Ha conseguito un Master Annuale in Arti Terapie Integrate riconosciuto dal Miur. È in possesso della certificazione 24 CFU per l'insegnamento - Corso di Formazione per Insegnanti (discipline Antropo-Psico-Pedagogiche), Università di Bologna.